La comunicazione avviene attraverso varie forme, mediante l’uso di testi e grafica o, come in questo caso, mascotte e fumetti! Ciao e benvenuto Luca Rota Nodari 🙂
Ego: Creative Graphic Comunication è la realtà creativa di Bergamo, proposta da Luca: rappresentare i valori di un brand o di un prodotto attraverso fumetti e illustrazioni. Sei un comunicatore di idee attraverso i disegni. Come nasce il tuo lavoro di comunicazione creativa?
Luca: Inizialmente il mio lavoro nasce dal voler fare un lavoro che mi piace ma che porti a un guadagno. L’intento di far fumetti ed esser pagato in visibilità o con percentuali ridicole non ha portato a nulla e quindi ho deciso di dare una svolta e coinvolgere realtà che diano il giusto valore a quello che faccio. Per le aziende infatti nasce dalla necessità di una comunicazione più efficace e immediata. Niente meglio di un disegno, magari divertente, che scateni una reazione emotiva, balza all’occhio di un potenziale cliente.
Ego: Quale fumettista italiano o straniero prendi ad esempio per la tua tecnica di Character Design?
Luca: Sinceramente mi rifaccio a molti autori, non ad uno in particolare, sin dai tempi della scuola del Fumetto tendo a studiare diversi autori così da avere un tratto personale e non una “copia” di un grande autore. Comunque, molto spesso, mi rifaccio a disegnatori con stili cartooneschi (che mi facciano divertire)
Ego: Il tuo tempo libero lo dedichi alla lettura di qualche manga oppure solo serie tv?
Luca: Ad averne di tempo Libero!!! Scherzi a parte quando ho un po’ di tempo lo dedico alla lettura. Non seguo delle serie a fumetti in particolare, vado un po’ dove mi porta il momento ma solitamente sono legato a fumetti dei Looney Tunes, SpongeBob, Tank Girl e TMNT. Serie Tv solitamente me le ascolto mentre lavoro!!!
Ego: Ti occupi spesso di raffigurare mascotte per aziende ed eventi. Come riesci a dare vita ad un personaggio passando da un azienda reale ad un fumetto immaginario?
Luca: Questo è quello che mi diverte davvero, riuscire a dare un impronta divertente ad un’azienda “Seria”! non ho un metodo particolare, uso solo la fantasia e moooolti fogli!!
Ego: Dalla simpatica mummia teenager boris al ciuchino mascotte della IX edizione del “Ludicomix”. Raccontaci come sono nate queste collaborazioni
Luca: Boris Jr era un Web Comic che mi aveva parecchio colpito, aveva un ottimo potenziale che purtroppo non è durato. Queste collaborazioni sono nate di paripasso, L’autore di BorisJr ,Andrea Nucci, MI contattò anni fa, durante gli anni della scuola del Fumetto chiedendomi di realizzar qualche striscia e da li, poco a poco, entrando in confidenza con autore e personaggio si era creato un bel Team. Il Ludicomix,è stato una conseguenza in quanto per due anni consecutivi, lo “Zio Nuccy” mi propose di presenziare alla suddetta fiera e così ebbi l’occasione di parlare con i responsabili dell’evento.
Ego: Disegnare una tavola, inchiostrarla e infine colorarla…di solito ci sono più mani dietro tutto questo , tu invece fai tutto interamente da solo. Come mai questa scelta e che tipo di vantaggi/svantaggi comporta?
Luca: SI, nasco come autore Unico per i miei primi lavori, il motivo era principalmente il fatto che dovevo fare pratica e migliorare oltre che nel disegno, anche nel colore, è stato effettivamente un motivo di studio e crescita personale. È soli negli anni, negli ultimi fumetti sviluppati con il mio collettivo “CINQUE” che mi son fatto aiutare da un egregio disegnatore e amico Luciano La Rocca che riesce a dar Vita alle mie tavole con favolosi effetti grafici!
Ego: I clienti non sempre hanno le idee chiare su quello che vogliono. Ci sono stati dei progetti in cui hai avuto difficoltà perchè chiedevano un lavoro meno creativo e piu commerciale?
Luca: Altrochè!!! molto spesso vengo chiamato per far lavori che sono di Pura Grafica ma solitamente faccio correggere il tiro e propongo dei soggetti che il più delle volte piacciono al cliente
Corsi di fumetto per bambini ed adulti
Foto di Fondazione Bergamo nella Storia
Ego: Proponi corsi di fumetto per bambini ed adulti in collaborazione con l’associazione culturale Arte sul serio. Quale tipo di rapporto riesci a instaurare quando ti confronti con bambini e quali problematiche invece tendi a riscontrare negli adulti che hanno già, ad esempio, un loro modo di impugnare la matita?
Luca: Ormai è più di quattro anni che conduco corsi e devo dire che è FAVOLOSO riuscire a trasmettere la passione che ho per questo lavoro. Solitamente con i miei allievi grandi e piccoli cerco di instaurare un rapporto di amicizia perché molto spesso chi fa corsi artistici è molto dubbioso sulle proprie capacità e molto spesso si chiude in se stesso, quello che cerco sempre di fare è di metter tutti a proprio agio formando delle classi unite infatti molto spesso feccia eseguir esercizi di gruppo per avere un confronto immediato con i compagni. . Le difficoltà principali sono date dal fatto che portare su carta delle immagini mentali non è sempre così immediato, per quello cerco di trasmettere delle regole mooolto semplici per semplificare questo passaggio.
Grazie per aver condiviso con noi il tuo lavoro e soprattutto la tua passione!
Web site: www.lucarotanodari.com
Leave a comment